Orgoglio Piacenza
General manager di Gas Sales Bluenergy Volley
Nato a Sofia, nel 21 aprile del 1976, da padre e madre pallavolisti, si trasferisce in Italia nel 1982, seguendo il padre che milita nella Robe di Kappa Torino. Dopo qualche anno trascorso in Giappone, sempre seguendo il padre, primo giocatore europeo a giocare nel massimo campionato nipponico di volley e un anno in Bulgaria, torna in Italia. Cresce a Milano, dove il padre allena la Volley Gonzaga Milano, giocando a basket nelle giovanili della Pallacanestro Olimpia Milano, fino a quando il padre si trasferisce per un anno a Cuneo ad allenare. Questa è quella che lui stesso chiama la prima “sliding door” della sua vita: senza più il basket giocato, frequenta i campi da pallavolo per provare uno sport per lui nuovo che lo porta subito alle finali Nazionali. Dopo solo un anno torna con la famiglia a Milano e inizia a giocare con le giovanili della Mediolanum e poco dopo entra, come giovane, in prima squadra al fianco di giocatori come Zorzi, Lucchetta, Galli e tanti altri. Per 25 anni gioca nel massimo Campionato di Pallavolo Italiano, rifiutando per una precisa scelta offerte estere, vestendo le maglie di Milano, Ravenna, Roma, Palermo e Piacenza, dove diventa capitano e giocatore di riferimento. Piacenza è la seconda “sliding door”: il Volley Milano si fonde con la squadra locale creando la Coprasystel Ventaglio Piacenza e, da questo caso, nasce una un legame sportivo che dura 15 anni. In questi anni conquista, nella stagione 2008-09, uno scudetto storico per questa realtà in forte espansione. Parallelamente alla sua carriera da giocatore inizia una vita imprenditoriale come immobiliarista che è tutt’ora parte della sua vita. Nel 2018 entra, grazie alla famiglia Curti, nello staff dirigenziale della Gas Sales Energy come Direttore generale, dove mette la sua esperienza e la sua visione programmatica a servizio del team. Nella sua carriera da giocatore di club vince un Campionato Italiano, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana (dove viene consacrato come MVP), due Challenge Cup e una Coppa CEV. Con la Nazionale Italiana ha disputato 142 gare, collezionando quattro medaglie di World League (2 ori, 1 argento e 1 bronzo) e partecipando alle Olimpiadi di Pechino 2008.
Piacenza è prima di tutto una scelta. Un legame nato in modo assolutamente fortuito che è diventato così forte da decidere di fermarmi qui per vivere e costruire. Piacenza è una citta a misura d’uomo, dove anche lavorare è molto semplice. Il mio lato imprenditoriale si avvantaggia della possibilità di organizzarsi e gestire incontri in un lasso temporale molto più ristretto, a tutto benefico della qualità della vita e del tempo da dedicare ai progetti, al benessere personale e alla famiglia. Piacenza è anche qualità nel piatto: meravigliose eccellenze che raccontano la grande qualità, la cura e la storia del territorio. Un grande piacere da condividere con amici e famiglia in una delle tantissime trattorie e ristoranti di valore.
Parlare di sport come passione sarebbe fin troppo facile, quasi scontato. Allo sport devo tantissimo: mi ha permesso di crescere come uomo, come persona, come imprenditore e gestore. Di contro lo sport mi ha preso tantissimo tempo, togliendolo alle passioni classiche come, per esempio, i viaggi. La mia passione è sempre stata organizzarmi ed organizzare, creare progetti da sviluppare e vederli crescere, dal campo alla vita lavorativa di tutti i giorni.
Piacenza e tutta la sua provincia sono stati un’incredibile sorpresa, a soli 40 minuti da Milano, dove sono cresciuto e dove ho vissuto per tanti anni. Impossibile perdersi i tantissimi castelli incastonati nelle morbide e sinuose colline piacentine. Per motivi personali sono particolarmente affezionato al Castello di Rezzanello, in Val Luretta. Un luogo magico, con panorami mozzafiato sulla vallata, dove si respira lo sfarzo e lo stile di un tempo lontano. Saloni elegantemente decorati, con pareti dipinti a mano o in pietra a vista, i camini d’epoca e stupendi pavimenti in cotto. All’esterno il grande parco secolare, con ruscelli, fontane e un laghetto, trasmette e infonde immediatamente serenità e la terrazza dove sorge la chiesetta di San Savino. Vale la pena, comunque, di proseguire alla scoperta di questa stupenda valle. Tra panorami di verde quasi intonsi, si susseguono diversi manieri, tutti da visitare: il Castello di Agazzano, il Castello di Lisignano, le rovine del Castello di Montecanino e Castelbosco. Piacenza è un bellissimo territorio, pronto a disvelarsi. Non fermatevi, però, solo qui. Lasciatevi andare alla scoperta di questa provincia.
www.gassalespiacenza.it
Precedente
Successivo